Prenditi cura di te
Prenditi cura di te.
Invece di rimuginare, e scoraggiarti, cambia pensieri e prospettive.
Prenditi cura di te.
Invece di aspettare che gli altri ti diano attenzione e ti amino, chiedendo tanto, e troppo spesso a loro, cercando in loro sicurezza e gioia, dai attenzione tu al tuo bambino interiore che soffre e che chiede attenzione: puoi rassicurarlo tu. Puoi metterti accanto al tuo bambino interiore con amore, e dargli conforto e compagnia. Hai tutte le risorse in te per farlo. E per scoprire che puoi chiedere aiuto e vicinanza agli altri, ma con una differenza: accettando di fare almeno un pochino anche la parte preziosa che puoi sempre fare tu per te stesso. Imparando così a chiedere aiuto agli altri con rispetto, immedesimandoti anche in ciò che loro vogliono o non vogliono fare,
accettando con amore che gli altri, come te, hanno i loro tempi e i loro desideri, che possono essere diversi dai tuoi.
Prenditi cura di te.
Invece di credere che non hai più possibilità e capacità di cambiare qualcosa, e invece di considerarti solo impotente nelle situazioni, convinto che solo gli altri possono darti la gioia, e darti la voglia di fare cambiamenti, credi in te. Fai piccoli grandi passi. Guarda nel tuo “qui e ora” ciò che puoi pensare di diverso, ciò che puoi fare di diverso, ciò che puoi guardare in modo nuovo. Guarda quanto ti puoi interessare alla tua vita e fare qualcosa per migliorarla, guarda quanto puoi dire a te stesso parole nuove, costruttive, incoraggianti.
Prenditi cura di te.
Invece di disprezzarti o disprezzare quando sbagli o fai del male a qualcuno, metti la tua attenzione e le tue energie per riparare, per fare pace, per perdonare te stesso e gli altri, per chiedere scusa e ricominciare ad amare. E così prenderti cura di te davvero.
Prenditi cura di te.
Invece di credere che parlando solo di te, dando luce solo a ciò che fai tu rispetto agli altri, sarai visto e amato di più, prova a dare tu attenzione agli altri, a mettere in luce il dono che loro sono. Questo è un prenderti cura di te, perché quando ami, tu ami te stesso davvero, e a quel punto sei davvero luminoso, perché accogli e ami la luce degli altri.
Prenditi cura di te.
Quando hai bisogno di aiuto, quando vorresti essere ascoltato, quando vorresti chiedere aiuto e collaborazione, invece di far finta di niente, invece di credere che sei egoista se ti senti in difficoltà vulnerabile, debole e se chiedi aiuto, scegli di esprimere che anche tu hai bisogno di comprensione e vicinanza, scegli di farti conoscere. Invece di considerare gli altri troppo pieni di difetti e sbagli per poterti capire e aiutare, fatti conoscere davvero, costruisci con empatia un dialogo con loro: chiedi aiuto, con umiltà, senza pretendere. Anche chiedere aiuto a qualcuno può essere un dono per l’altra persona, può facilitarle la consapevolezza che anche lei è importante e può donare qualcosa di buono e importante.
Prenditi cura di te.
Invece di giudicarti, di criticarti, datti la possibilità e l’opportunità di conoscerti nella verità. Con tuoi difetti e limiti, e con le tue qualità e la tua preziosità unica.
Prenditi cura di te.
Costruisci e dona bellezza. A te stesso e agli altri.
Prenditi cura di te.
Invece di crederti “annullato” dagli altri, metti in moto la tua responsabilità di non annullarti ma di considerare anche i tuoi bisogni; guardati tu con amore, fai la caccia al tesoro di te stesso. Datti cose belle e buone. E pensa con amore e benevolenza agli altri, e guardali con amore, dai loro la tua attenzione ed empatia, e ti accorgerai che nessuno ha il potere di annullarti. E che puoi sempre amare. E che in realtà ci sei davvero. Sempre. E che sei importante.
Prenditi cura di te.
Invece di chiuderti e fuggire in distrazioni che ti fanno fuggire da te stesso e ti danno solo amarezza, scegli azioni e passi diversi, che ti portano a costruire, ad amare.
Sei importante. Sei prezioso. Prenditi sempre cura di te.